Corso di formazione continua finanziato dalla Regione Basilicata.
Scarica la scheda del corso.
Il progetto da candidare a valere dell'Avviso Pubblico "SPIC" è stato pubblicato dal Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata.
L'Avviso si rivolge alle imprese che hanno sede in Basilicata e che non si trovino in stato di difficoltà secondo l'art. 1 del Reg 800/2008 o in stato di fallimento, liquidazione coatta o concordato preventivo e che siano in regola con gli obblighi di sicurezza e previdenziali. (DURC in regola)
Destinatari del progetto possono essere:
- i dipendenti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato anche "contratti atipici" purché il contratto abbia vigenza per tutto il periodo di durata delle attività formative;
- soci lavoratori di cooperative e iscritti a libro paga;
- titolari o soci d'impresa e liberi professionisti
Sono esclusi i contratti di tirocinio o stage
Il progetto che candideremo se approvato, verrà svolto nelle ore più consone ai partecipanti e sarà totalmente gratuito per gli allievi.
Il corso (di 88 ore) si terrà presso la sede dell'On Line Service - in Via Del Seminario Maggiore 115 - Potenza
Naturalmente, dopo la candidatura, il progetto sarà sottoposto a valutazione da parte di una apposita commissione regionale la quale stilerà una graduatoria di merito.
Per aderire al progetto bisogna compilare i moduli in allegato, in particolare,
- la dichiarazione d'impresa: compilare solo la parte anagrafica, timbrare e firmare a mano, dopodichè scansionare in formato pdf e firmare digitalmente.
- la dichiarazione regime de minimis: compilare dati anagrafici, spuntare voci relative a (impresa controllata o non, concessione di altri aiuti o non, sezione C: spuntare che l'impresa opera solo nei settori economici ammissibili, infine nell'ultima pagina spuntare di non aver ricevuto altri aiuti di Stato ecc.) Allegare copia documento identità, timbrare e firmare a mano, dopodichè scansionare in formato pdf e firmare digitalmente.
- la dichiarazione di pari opportunità: timbrare e firmare a mano e allegare copia documento identità.
- l'atto di incarico: timbrare e firmare a mano
Tutti i file vanno tenuti separati cosi come sono, infine, inviare tutto all’indirizzo dello scrivente spic@onlineservice.it.
E' consigliabile inoltrare la presente e-mail al proprio consulente per la corretta compilazione.