
TUNE-UP! - L'efficienza energetica nella formazione professionale in Europa Azione Pilota del programma comunitario SAVE che involve 7 organizzazioni partner in 5 paesi europei: Austria, Germania, Italia, Repubblica Ceca e Spagna
Obiettivi Generali del progetto TUNE-UP! Tune up! è un progetto europeo che intende contribuire alla realizzazione dello sviluppo sostenibile, particolarmente nel campo del risparmio energetico. La Commissione Europea identifica tre obiettivi principali di politica energetica che tengono conto della dimensione ambientale:
- per promuovere un utilizzo efficiente ed il risparmio di energia;
- per aumentare la parte di produzione ed utilizzo proveniente da fonti di energia più pulita e rinnovabile;
- per ridurre l' impatto ambientale della produzione ed uso delle fonti energetiche.
L’Unione Europea propone che i formatori (e eventuali reti dei formatori) nel settore dell’energia siano incoraggiati di sviluppare materiali per corsi di formazione sulla gestione energetica che s'inseriscano nella politica comunitaria basandosi sulla tecnologia multimediale più adatta e diffondere questo materiale nella maniera più ampia possibile. Nel settore industriale, le associazioni di categoria dovrebbero essere motivate a sviluppare programmi sulla gestione dell'energia e materiali illustrativi specifici al loro settore industriale da distribuire ai loro membri.
Per ulteriori informazioni sulla politica europea a riguardo, vedi
Obiettivi specifici del progetto TUNE-UP! Il progetto intende sviluppare uno strumento di formazione di tipo modulare che
- si rivolge a formatori di enti privati e pubblici, di aziende, di ONG, di associazioni di categoria ed altri istituzioni che operano nell’ambito della formazione professionale
- in tutti i settori (edilizia, artigianato, architettura, ingegneria e settori affini) legati alle tematiche dell’energia, un’ambito ricco di innovazione e potenzialità future
- per promuovere l’efficienza energetica (RUE) e le fonti rinnovabili (RES),
Metodi e Contenuti di lavoro Il progetto:
- sviluppa una metodologia mirata di monitoraggio per corsi di formazione professionale (Screening Tool)
- la applica ai corsi esistenti in Italia nei vari settori
- ne raccoglie le buone pratiche e casi di eccellenza esistenti,
- sviluppa un nuovo e innovativo modulo-pilota “Train the Trainers” di formazione attraverso due workshop
- in stretta cooperazione con i formatori e infine
- propone linee guida per l’uso e la diffusione del modulo di formazione in seguito al progetto
Le fasi del progetto in dettaglio con calendario


|